Introduzione
Questo workshop intensivo ti guiderà in un'immersione profonda nel mondo dei Mantra, unendo lo studio rigoroso del sanscrito alla pratica devozionale tipica del Bhakti Yoga. Attraverso il Namasmarana (rimembranza costante dei nomi divini) e il Kirtan (canto collettivo), scoprirai il potere trasformativo del suono sacro e imparerai strumenti concreti per integrare questa pratica millenaria nella vita quotidiana.
Il workshop sarà guidato da Nitai e Masa, fondatori di Movimento Controvento, che si sono incontrati vent'anni fa proprio attraverso questa pratica devozionale, nel sentiero della Gaudiya Vaishnava Sampradaya. Con decenni di esperienza nel canto dei Mantra, nello studio delle sacre scritture e nella trasmissione autentica della tradizione, ti accompagneranno in un viaggio che va ben oltre la ripetizione meccanica, verso la trasformazione reale della coscienza.
Contenuti
Modulo 1: Fondamenti della tradizione e studio del sanscrito
Questo modulo introduce la Gaudiya Vaishnava Sampradaya, la tradizione spirituale conosciuta per l'uso centrale e trasformativo dei mantra, esplorando il lignaggio spirituale (parampara) e l'insegnamento di Sri Chaitanya Mahaprabhu. Approfondiremo la fonetica sanscrita con particolare attenzione alla pronuncia corretta di vocali, consonanti e sandhi (fusione fonetica). Studieremo l'etimologia profonda dei nomi divini contenuti nel Maha-Mantra per comprendere il significato e il potere di ogni sillaba.
Praticheremo il Japa (canto individuale silenzioso) con il mala (rosario di 108 grani), imparando a distinguere tra canto scorretto (nama-aparadha), canto distratto (nama-abhasa) e canto puro (śuddha-nama). Esploreremo i nove processi della devozione (navavidha-bhakti) e come il namasmarana li integri tutti. Completeremo il modulo con esercizi pratici di pronuncia, lettura di versi dal Bhagavata Purana e commenti degli acharya della tradizione.
Modulo 2: Kirtan e trasformazione attraverso il suono
In questo modulo esploreremo il Kirtan (sankirtana) come pratica collettiva di invocazione, focalizzandoci sugli elementi essenziali: Nada (suono), Laya (ritmo), Raga (melodia) e Bhava (sentimento devozionale). Studieremo il Siksastakam di Chaitanya Mahaprabhu, otto versi che condensano l'essenza dell'insegnamento sul canto dei santi nomi, con lettura commentata dei principali maestri della sampradaya.
Praticheremo il Kirtan con strumenti tradizionali (mridanga, kartala), imparando melodie e ritmi della tradizione. Attraverso sessioni estese di canto collettivo, sperimenteremo come il suono sacro dissolve i confini dell'ego individuale e crea spazi di devozione condivisa.
A chi è rivolto
Il workshop è aperto a tutti coloro che cercano un approfondimento autentico oltre le superficialità new age e sono disposti a impegnarsi seriamente nello studio e nella pratica intensiva dei Mantra. Ideale per chi sente attrazione per la via devozionale del Bhakti Yoga, vuole comprendere la dimensione tecnica, filosofica e spirituale del Mantra, e desidera connettersi con una tradizione spirituale viva trasmessa attraverso un lignaggio autentico. Non è richiesta esperienza pregressa specifica, ma serietà di intento e disponibilità a lasciarsi trasformare dalla pratica.
Certificazioni
Il workshop è riconosciuto AICS e YACEP Yoga Alliance®. Le ore di formazione sono cumulabili per il nostro corso di Formazione Insegnanti Yoga & Mindfulness.
Insegnanti
Nitai Chandra Das
Masa Rigato
Quando e dove
Sabato 7 febbraio 2026
10:00 - 18:00
Albero dei desideri
Via dei Balla n.8
Montebelluna (Treviso)