TURIYA
la quarta dimensione dell’essere

Il Linguaggio del corpo di Alexander Lowen: Un'analisi approfondita della bioenergetica
Nel panorama della psicoterapia corporea, Alexander Lowen occupa un posto di rilievo come pioniere della Bioenergetica, una disciplina che esplora il legame indissolubile tra corpo e psiche. Il suo libro Il Linguaggio del Corpo rappresenta un'opera fondamentale per comprendere come le esperienze emotive si manifestino fisicamente e come il corpo possa rivelare le nostre dinamiche interiori più profonde.

"Elogio dell’ignoranza e dell’errore" di Gianrico Carofiglio
"Elogio dell’ignoranza e dell’errore" è un manifesto per riscoprire il valore dell’incertezza e del dubbio come strumenti di crescita personale. L’autore propone di sostituire la paura di sbagliare con il coraggio di esplorare, imparare e adattarsi. Il libro si rivolge a chiunque senta il bisogno di alleggerirsi dal peso del perfezionismo e riscoprire il piacere di vivere con maggiore spontaneità.

“The Happiness Trap” di Russ Harris
"The Happiness Trap" di Russ Harris offre un approccio pratico e scientifico per ripensare la felicità. Basato sull’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), il libro sfida l’idea che evitare il disagio emotivo sia la strada per il benessere. Con strumenti concreti come la mindfulness e la definizione dei valori personali, Harris insegna a gestire le difficoltà in modo efficace, aiutando i lettori a costruire una vita significativa e basata su scelte consapevoli.

Satipatthana Sutta: I quattro fondamenti della consapevolezza
Spesso considerato la base per la pratica della meditazione Vipassana, il testo presenta una via chiara e sistematica per coltivare la consapevolezza (sati) come mezzo per comprendere la vera natura della realtà e liberarsi dalla sofferenza (dukkha). Questo articolo esplorerà il contenuto del Satipatthana Sutta, la sua struttura e il suo significato per i praticanti contemporanei.

La pratica dell’Insight secondo Mahasi Sayadaw
Il metodo di Mahasi Sayadaw si distingue per l’enfasi sulla pratica intensiva e continuativa. Meditatori sono incoraggiati a portare l’attenzione costante alle attività quotidiane e ai movimenti del corpo, senza limitare la meditazione ai momenti formali di pratica seduta.

“Il libro delle emozioni” di Umberto Galimberti
Nella società contemporanea, si tende a dare priorità alla mente razionale, relegando le emozioni a un ruolo secondario. Tuttavia, la repressione emotiva non risolve il problema: le emozioni, se ignorate, tendono a emergere in modo ancora più dirompente, influenzando negativamente il nostro benessere e le nostre decisioni. Al contrario, una comprensione consapevole delle emozioni può trasformarle in risorse preziose per la nostra crescita personale.

“La psicologia del Kundalini Yoga” di Carl Gustav Jung
Il legame tra il Kundalini Yoga e la psicologia analitica di Jung è uno dei punti di maggiore interesse del libro. Jung interpreta il risveglio della Kundalini non solo come un fenomeno spirituale, ma anche come una rappresentazione simbolica del processo di crescita psicologica che ogni individuo attraversa durante la sua vita.

Autosabotaggio: Come ostacoli te stesso senza accorgertene
L’autosabotaggio è uno dei fenomeni più subdoli e diffusi, che spesso avviene in modo silenzioso e inconsapevole. Quante volte ci siamo trovati a bloccarci di fronte a un’opportunità, o ci siamo visti sfuggire un obiettivo, senza comprendere esattamente il perché? La risposta potrebbe risiedere proprio nell’autosabotaggio.

“Kafka sulla spiaggia” di Haruki Murakami
Uno dei romanzi più affascinanti e complessi di Haruki Murakami, autore giapponese noto per la sua capacità di mescolare realismo e surrealismo, creando mondi letterari unici e suggestivi. Pubblicato nel 2002, il romanzo racconta la storia di Kafka Tamura, un quindicenne che scappa di casa per sfuggire a una profezia oscura.

Esplorazioni filosofiche: La Grecia antica e la tradizione Vedica
La relazione tra filosofia greca e filosofia vedica è un tema che apre numerosi spunti di riflessione su come diverse civiltà abbiano affrontato le stesse domande fondamentali sull'esistenza, la conoscenza e l'etica.

“I Am That” di Nisargadatta Maharaj
Il Sé non è qualcosa che puoi trovare cercandolo fuori di te. È già qui, sempre presente. Non si tratta di trovare, ma di smettere di identificarti con ciò che non sei. Tu sei già ciò che cerchi. Devi solo distogliere l’attenzione dalle cose esteriori e focalizzarti sulla tua essenza interiore. Quando lasci andare tutte le idee su chi pensi di essere, il Sé si rivela da solo

“L’arte di respirare”: La guida pratica di James Nestor
Non c’è niente di più essenziale per la nostra vita che respirare: prendere aria e lasciarla uscire, per venticinquemila volte al giorno. Sembrerebbe banale eppure gli esseri umani, come specie, hanno perso la capacità di respirare correttamente, compromettendo così la propria salute.