Blog

La pratica dell’Insight secondo Mahasi Sayadaw
Il metodo di Mahasi Sayadaw si distingue per l’enfasi sulla pratica intensiva e continuativa. Meditatori sono incoraggiati a portare l’attenzione costante alle attività quotidiane e ai movimenti del corpo, senza limitare la meditazione ai momenti formali di pratica seduta.

“Il libro delle emozioni” di Umberto Galimberti
Nella società contemporanea, si tende a dare priorità alla mente razionale, relegando le emozioni a un ruolo secondario. Tuttavia, la repressione emotiva non risolve il problema: le emozioni, se ignorate, tendono a emergere in modo ancora più dirompente, influenzando negativamente il nostro benessere e le nostre decisioni. Al contrario, una comprensione consapevole delle emozioni può trasformarle in risorse preziose per la nostra crescita personale.

Yoga Nidra: alla scoperta del sonno consapevole
Noto anche come “sonno yogico”, lo Yoga Nidra è una pratica antica che affonda le sue radici nella tradizione tantrica e ha guadagnato crescente popolarità come tecnica di rilassamento profondo e meditazione guidata. Questo metodo unico permette di entrare in uno stato di rilassamento profondo mantenendo la consapevolezza, una condizione che si colloca tra la veglia e il sonno.

“La psicologia del Kundalini Yoga” di Carl Gustav Jung
Il legame tra il Kundalini Yoga e la psicologia analitica di Jung è uno dei punti di maggiore interesse del libro. Jung interpreta il risveglio della Kundalini non solo come un fenomeno spirituale, ma anche come una rappresentazione simbolica del processo di crescita psicologica che ogni individuo attraversa durante la sua vita.

Autosabotaggio: Come ostacoli te stesso senza accorgertene
L’autosabotaggio è uno dei fenomeni più subdoli e diffusi, che spesso avviene in modo silenzioso e inconsapevole. Quante volte ci siamo trovati a bloccarci di fronte a un’opportunità, o ci siamo visti sfuggire un obiettivo, senza comprendere esattamente il perché? La risposta potrebbe risiedere proprio nell’autosabotaggio.

“Kafka sulla spiaggia” di Haruki Murakami
Uno dei romanzi più affascinanti e complessi di Haruki Murakami, autore giapponese noto per la sua capacità di mescolare realismo e surrealismo, creando mondi letterari unici e suggestivi. Pubblicato nel 2002, il romanzo racconta la storia di Kafka Tamura, un quindicenne che scappa di casa per sfuggire a una profezia oscura.

Dhammapada: La grande via senza tempo.
I costruttori di canali convogliano il flusso dell’acqua; il fabbro forgia le frecce; il falegname lavora il legno; il saggio doma se stesso.

Esplorazioni filosofiche: La Grecia antica e la tradizione Vedica
La relazione tra filosofia greca e filosofia vedica è un tema che apre numerosi spunti di riflessione su come diverse civiltà abbiano affrontato le stesse domande fondamentali sull'esistenza, la conoscenza e l'etica.

“I Am That” di Nisargadatta Maharaj
Il Sé non è qualcosa che puoi trovare cercandolo fuori di te. È già qui, sempre presente. Non si tratta di trovare, ma di smettere di identificarti con ciò che non sei. Tu sei già ciò che cerchi. Devi solo distogliere l’attenzione dalle cose esteriori e focalizzarti sulla tua essenza interiore. Quando lasci andare tutte le idee su chi pensi di essere, il Sé si rivela da solo

L'efficacia dell'allenamento combinato
Combinare attività diverse in un unico programma di allenamento ha molti benefici, poiché consente di allenare il corpo in modo più completo rispetto a concentrarsi solo su una singola disciplina. La corsa, gli esercizi a corpo libero e lo yoga si completano a vicenda e insieme offrono un equilibrio perfetto tra forza, resistenza, mobilità e rilassamento.

“L’arte di respirare”: La guida pratica di James Nestor
Non c’è niente di più essenziale per la nostra vita che respirare: prendere aria e lasciarla uscire, per venticinquemila volte al giorno. Sembrerebbe banale eppure gli esseri umani, come specie, hanno perso la capacità di respirare correttamente, compromettendo così la propria salute.

“I Vagabondi del Dharma”: In viaggio con Jack Kerouac
Pubblicato nel 1958, I vagabondi del Dharma rappresenta il seguito ideale del romanzo più celebre di Kerouac, quel Sulla strada considerato fin dal suo primo apparire una sorta di "Bibbia della Beat Generation".

L’intelligenza emotiva: Il contributo di Daniel Goleman
L’intelligenza emotiva (IE) è un concetto che ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo e gestiamo le emozioni, sia nostre che altrui. E chi meglio di Daniel Goleman, psicologo e autore di successo, può spiegarci di cosa si tratta?

Il Divenire nel Buddhismo: I dodici anelli dell’origine dipendente
Secondo l’origine dipendente, ogni evento e fenomeno è condizionato da una serie di cause e condizioni precedenti. Questo ciclo è rappresentato da dodici anelli interconnessi che spiegano come la sofferenza e l’illusione si perpetuino.

Il dialogo mentale e le tecniche meditative per limitarlo
Il dialogo mentale incessante può essere una fonte significativa di stress, ma attraverso pratiche meditative mirate, è possibile coltivare una mente più calma e concentrata.

Embodied Cognition: Rivoluzionando la comprensione della mente
L’Embodied Cognition sta rivoluzionando la nostra comprensione della mente umana, spostando l’attenzione dal cervello isolato al sistema dinamico che comprende cervello, corpo e ambiente.

Slow Living: L’arte di apprezzare le cose semplici
Viviamo in un’epoca frenetica, dove il multitasking è la norma e la corsa contro il tempo è una costante. Ma c’è un movimento crescente che ci invita a rallentare, a prendere una pausa e a vivere più consapevolmente: lo slow living.

Apprendere per Essere. Apprendere per condividere.
Intraprendere un percorso di formazione per diventare insegnanti di yoga e mindfulness offre numerosi benefici, sia a livello personale che professionale, arricchendo la propria vita e contribuendo positivamente al benessere degli altri.

Vipassana: La Meditazione di Visione Profonda
Le radici di Vipassana si trovano nel buddismo, ma la sua essenza trascende qualsiasi specifica fede o credenza religiosa. Secondo la tradizione, il Buddha Gautama, dopo anni di ricerca e pratiche ascetiche, raggiunse l'illuminazione attraverso la meditazione profonda sotto l'albero della Bodhi.

“Aprire la mano del pensiero, i fondamenti della pratica Zen” di Kosho Uchiyama Roshi
Per chi crede che sedersi in zazen abbia senso soltanto in vista del meritato ottenimento del satori, dell'illuminazione, o per lo meno della salute fisica, queste parole di Sawaki Roshi non lasciano spazio a dubbi: lo zazen non mira a conseguire qualcosa, in realtà, come dice Uchiyama Roshi, non serve a nulla. È uno stato, non un mezzo.