TURIYA
la quarta dimensione dell’essere

“L’arte di respirare”: La guida pratica di James Nestor
Non c’è niente di più essenziale per la nostra vita che respirare: prendere aria e lasciarla uscire, per venticinquemila volte al giorno. Sembrerebbe banale eppure gli esseri umani, come specie, hanno perso la capacità di respirare correttamente, compromettendo così la propria salute.

“I Vagabondi del Dharma”: In viaggio con Jack Kerouac
Pubblicato nel 1958, I vagabondi del Dharma rappresenta il seguito ideale del romanzo più celebre di Kerouac, quel Sulla strada considerato fin dal suo primo apparire una sorta di "Bibbia della Beat Generation".

L’intelligenza emotiva: Il contributo di Daniel Goleman
L’intelligenza emotiva (IE) è un concetto che ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo e gestiamo le emozioni, sia nostre che altrui. E chi meglio di Daniel Goleman, psicologo e autore di successo, può spiegarci di cosa si tratta?

Il Divenire nel Buddhismo: I dodici anelli dell’origine dipendente
Secondo l’origine dipendente, ogni evento e fenomeno è condizionato da una serie di cause e condizioni precedenti. Questo ciclo è rappresentato da dodici anelli interconnessi che spiegano come la sofferenza e l’illusione si perpetuino.

Il dialogo mentale e le tecniche meditative per limitarlo
Il dialogo mentale incessante può essere una fonte significativa di stress, ma attraverso pratiche meditative mirate, è possibile coltivare una mente più calma e concentrata.

Embodied Cognition: Rivoluzionando la comprensione della mente
L’Embodied Cognition sta rivoluzionando la nostra comprensione della mente umana, spostando l’attenzione dal cervello isolato al sistema dinamico che comprende cervello, corpo e ambiente.

Slow Living: L’arte di apprezzare le cose semplici
Viviamo in un’epoca frenetica, dove il multitasking è la norma e la corsa contro il tempo è una costante. Ma c’è un movimento crescente che ci invita a rallentare, a prendere una pausa e a vivere più consapevolmente: lo slow living.

Apprendere per Essere. Apprendere per condividere.
Intraprendere un percorso di formazione per diventare insegnanti di yoga e mindfulness offre numerosi benefici, sia a livello personale che professionale, arricchendo la propria vita e contribuendo positivamente al benessere degli altri.

Vipassana: La Meditazione di Visione Profonda
Le radici di Vipassana si trovano nel buddismo, ma la sua essenza trascende qualsiasi specifica fede o credenza religiosa. Secondo la tradizione, il Buddha Gautama, dopo anni di ricerca e pratiche ascetiche, raggiunse l'illuminazione attraverso la meditazione profonda sotto l'albero della Bodhi.

“Aprire la mano del pensiero, i fondamenti della pratica Zen” di Kosho Uchiyama Roshi
Per chi crede che sedersi in zazen abbia senso soltanto in vista del meritato ottenimento del satori, dell'illuminazione, o per lo meno della salute fisica, queste parole di Sawaki Roshi non lasciano spazio a dubbi: lo zazen non mira a conseguire qualcosa, in realtà, come dice Uchiyama Roshi, non serve a nulla. È uno stato, non un mezzo.

“Camminare” di Henry David Thoreau
Dovremmo invece compiere anche la più breve camminata in un spirito di immortale avventura, non tornare mai più, pronti a disfarci dei nostri cuori.

“Dovunque tu vada, ci sei già” di Jon Kabat-Zinn
Troppo frequentemente le nostre azioni sono inconsulte, intraprese senza riflessione, dettate da impulsi e pensieri del tutto consueti che passano per la mente come un fiume impetuoso o con la violenza di una cascata..

“Il miracolo della presenza mentale” di Thich Nhat Hanh
L’insieme dei cinque aggregati non è diverso dalla totalità degli altri fenomeni: tutti obbediscono alla legge dell’interdipendenza. Il loro riunirsi o smembrarsi somiglia all’addensarsi e dissolversi delle nubi intorno ai picchi di montagna..

“Lo Zen e il tiro con l’arco” di Eugen Herrigel
«La vera arte» esclamò allora il Maestro «è senza scopo, senza intenzione! Quanto più lei si ostinerà a voler imparare a far partire la freccia per colpire sicuramente il bersaglio, tanto meno le riuscirà l’una cosa, tanto più si allontanerà l’altra..

“Il tempo della meditazione Vipassana è arrivato” di Sayagyi U Ba Khin
Se la mente è attenta, acuta, sempre più concentrata, le lunghezze d’onda cambiano di frequenza e si arriva a percepire il corpo come fenomeni in continuo mutamento..

“La verità definitiva” di Ramesh S. Balsekar
L’intera manifestazione è la danza cosmica della danzatrice divina, e la danza non è diversa dalla danzatrice. Questa danza va a ritmo con il tempo e avviene sul palcoscenico dello spazio.

“La pratica di consapevolezza” di Henepola Gunaratana
La consapevolezza è uno specchio mentale. Riflette solo ciò che sta avvenendo nel momento presente, nella maniera esatta in cui sta avvenendo e senza preconcetti. La consapevolezza è un’osservazione non giudicante.

“La via del non attaccamento” di Dhiravamsa
Per raggiungere ciò che veramente vogliamo, dobbiamo avere una risoluzione definita, altrimenti manchiamo il bersaglio. Nello stesso tempo dobbiamo restare aperti, senza restringere la mente su un punto particolare.

"Mente Zen, Mente di Principiante" di Shunryu Suzuki
Non dovete perdere lo stato mentale di autosufficienza. Ciò non significa una mente chiusa bensì una mente vuota e pronta. Se la vostra mente è vuota, è sempre pronta per qualsiasi cosa; è aperta a tutto.